Per mantenere i capelli ricci sani, luminosi ed elastici, non basta scegliere i prodotti giusti: occorrono cure specifiche ed è necessario abbandonare alcune abitudini che, alla lunga, possono indebolire la loro struttura. Una di queste è proprio l’uso della piastra per ottenere un liscio temporaneo.

Anche se sembra una soluzione rapida per cambiare look, la piastra può danneggiare in profondità la salute e la bellezza dei capelli ricci. Forzare un riccio a diventare liscio, infatti, non solo ne indebolisce la struttura, ma priva il capello dell’idratazione necessaria per restare sano e ben definito, compromettendone pettinabilità e lucentezza. Vediamo di seguito, nel dettaglio, perché è meglio evitare questo strumento di styling sui capelli ricci.

Perdono la loro struttura naturale

La caratteristica principale dei capelli ricci è la loro struttura unica e complessa, fatta di spirali e onde, che ne determina l’aspetto elastico e corposo. Usare la piastra sui ricci prevede che le naturali onde del capello si distendano e ne venga alterata la struttura. Ma cosa succede esattamente?

L’alta temperatura della piastra rompe i legami interni del capello che conferiscono a questo la sua forma a spirale. Questi legami, chiamati ponti disolfuro, più vengono sottoposti a calore, più tendono a indebolirsi facendo sì che il riccio risulti sempre meno elastico e meno forte, di conseguenza visibilmente privo di tono. Il rischio, a lungo termine, è quello di ottenere una texture non più uniforme, con ricci poco definiti o addirittura zone in cui i capelli appaiono quasi lisci.

Mantenere e preservare la struttura naturale del riccio, quindi, non è solo una questione estetica, ma anche di salute dei capelli. Quando infatti un capello riccio perde la propria forma naturale diventa più fragile e incline a spezzarsi.

Disidrata il capello

Un altro effetto negativo dell’uso frequente della piastra è la disidratazione del capello. Rispetto a quelli lisci, i capelli ricci hanno un maggior bisogno di idratazione poiché la loro struttura a spirale impedisce al sebo di distribuirsi uniformemente lungo tutto il fusto e proteggerlo dalla perdita di umidità. E l’uso della piastra, con il suo calore elevato, contribuisce a “prosciugare” l’umidità interna del capello rendendolo così secco e opaco. Inoltre il calore della piastra può danneggiare anche la cuticola esterna, ossia la parte protettiva della fibra capillare, rendendola così ancor meno efficace nel trattenere l’umidità.

Quando un riccio è disidratato, e fatica a trattenere l’umidità, il suo aspetto cambia visibilmente: perde lucentezza ed elasticità, diventa ruvido al tatto e incline al crespo. A lungo andare, questo processo può portare alla formazione di doppie punte e a una fragilità complessiva del capello.

Rende i capelli difficili da pettinare

Un altro problema che si presenta dopo un uso frequente della piastra è la difficoltà nel pettinare i capelli ricci. Ciò accade perché il calore della piastra tende a irrigidire la fibra capillare, causando nodi e rendendoli meno flessibili.

Come abbiamo visto nelle sezioni precedenti, la piastra, oltre a disidratare il capello, altera la superficie della cuticola rendendola meno liscia. Di conseguenza, i capelli diventano più ruvidi e il pettine incontra maggiore attrito. Ciò porta a un aumento del rischio di spezzarli quando li si pettina.

Per mantenere i ricci forti, elastici e luminosi, è quindi consigliabile evitare l’uso della piastra per privilegiare una hair care routine specifica per capelli ricci. Per questo ti invitiamo a scoprire le 4 migliori tecniche di styling e scegliere i migliori prodotti per capelli ricci per esaltarne la texture senza comprometterne la salute. Scoprire infatti i prodotti per la propria tipologia di riccio, e i migliori metodi di styling, non solo ti aiuterà a mantenerli sani, idratati e luminosi, ma anche ad apprezzare appieno la loro bellezza naturale!